“Se Lassalle aveva qualcosa di Marx, aveva anche molto di Disraeli. Durante il suo viaggio da Breslavia a Berlino aveva attraversato i villaggi della Slesia dove era in corso lo sciopero dei tessitori e aveva ascoltato i loro canti di rivolta; già si considerava un paladino del proletariato. Ma mirava anche a riuscire in società; era ricercato nel vestire, montava cavalli focosi e si dedicava alla conquista delle donne col medesimo impeto travolgente e con la medesima eloquenza che doveva spiegare nei suoi discorsi politici e nelle sue discussioni giuridiche.”
cap. 2, p. 163
Stazione Finlandia
Citazioni simili

citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 652

da Discorso della virtù feminile e donnesca, 1997, pp. 55-56

citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998

Origine: Da un'intervista a L'Unità, citata in È morto il cantante Mino Reitano una delle voci dell'Italia anni '60 http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/spettacoli_e_cultura/morto-reitano/morto-reitano/morto-reitano.html, Repubblica.it, 1992.