“Accanto alla Trieste austroungarica è sempre esistita un’altra Trieste. Accanto alla città dei caffè letterari, della composta amicizia di Svevo e Joyce, c’è sempre stata un’altra città morbida, disinvolta, picaresca, dai connotati quasi carioca. C’è il lungomare di Barcola, per esempio, dove la gente prende il sole sei mesi all’anno e fa il bagno anche in ottobre. C’è un edonismo antico, morale nei triestini. E anche un vitalismo moderno un po’ easy-going, alla californiana.”
Origine: Citato in Marisa Fumagalli, Trieste, la frontiera, Corriere della Sera, 27 aprile 2018, p. 35.
Citazioni simili

Origine: Da Trieste, il risveglio della vecchia signora http://www.giannibarbacetto.it/2016/02/22/trieste-il-risveglio-della-vecchia-signora/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 21 febbraio 2016.

Origine: Da Chiarezza e realismo di Saba http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630303/20/7/chiar, Il Popolo, 3 marzo 1963.
Origine: Citato in Santi Urso, Jane Fonda, dopo la fine del mondo http://icon.panorama.it/donne/jane-fonda/, Panorama.it.