“Il mio più grosso debito di riconoscenza va a Peter Singer, che ha influenzato tutto il mio pensiero sulla moralità del nostro modo di trattare gli animali non umani.”

Diritto alla libertà?

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
James Rachels photo
James Rachels 8
filosofo statunitense 1941–2003

Citazioni simili

Tom Regan photo
Umberto Bossi photo

“Per abbassare le tasse bisognerebbe che non aumentasse il debito pubblico o che non ci fosse, il 45% di quanto incassa lo stato va a pagare l'interesse sul debito. […] Trattare il debito vuol dire silurare la gente: parliamoci chiaro sennò qui pare che parliamo arabo.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

Origine: Dal discorso dell'8 marzo 1996 a Biella. Video http://www.youtube.com/watch?v=7S1rXa4JytM&feature=related disponibile su Youtube.com.

Leo Longanesi photo

“I debiti di riconoscenza si pagano entro le ventiquattro ore con l'antipatia.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Milano, 28 agosto 1953
La sua signora

Umberto Veronesi photo
Piero Martinetti photo
James M. Buchanan photo
Jonathan Safran Foer photo

“Dopo essere fuggito dalla Polonia occupata dai nazisti, il premio Nobel Isaac Bashevis Singer paragonò i pregiudizi di specie alle «teorie razziste più estremistiche». Singer sosteneva che i diritti degli animali fossero la forma più pura di difesa della giustizia sociale perché gli animali sono i più vulnerabili di tutti gli oppressi. A suo parere i maltrattamenti degli animali erano l'epitome del paradigma morale secondo cui «la forza è diritto.»”

Origine: Isaac Bashevis Singer: «Tutte le volte in cui Herman aveva assistito al massacro di un animale o di un pesce, era sempre stato assalito dalla stessa riflessione: nel loro comportamento con le creature viventi, tutti gli uomini dimostravano di essere nazisti. La presuntuosità con la quale l'uomo faceva con le altre specie quel che gli piaceva era una esemplificazione delle teorie razziste più estremistiche, il principio secondo il quale la forza è diritto».
Origine: Se niente importa, Ci sono, pp. 229-230

Baltasar Gracián photo

“L'idolo non si vorrebbe mai vedere dinanzi lo scultore che lo ha fatto, né chi ha un debito di riconoscenza vuol avere il benefattore sempre dinanzi agli occhi.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Saper fare il bene, p. 150
Oracolo manuale e arte di prudenza

Argomenti correlati