“Parlare di guerra non mi piace, troppo audace, | preferisco parlare di forze di pace che offrono focacce a famiglie afgane dai loro carria armati fatti di marzapane. | Tutto buonismo che va a puttane se le telecamere spengono sulle condizioni disumane dei bimbi morsi dalla fame | nei loro villaggi bombardati per settimane.”

—  Caparezza

da Ti Giri n.º 14

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Caparezza photo
Caparezza 379
cantautore e rapper italiano 1973

Citazioni simili

Gino Strada photo
Jair Bolsonaro photo

“Non posso parlare per i comandanti delle forze armate, ma dal supporto che vedo nelle strade, non accetterò un risultato elettorale che non sia la mia vittoria.”

Jair Bolsonaro (1955) politico brasiliano

Origine: Citato in Brazil's Bolsonaro says he will not accept election result if he loses https://www.reuters.com/article/us-brazil-election-bolsonaro/brazils-bolsonaro-says-he-will-not-accept-election-result-if-he-loses-idUSKCN1M82R6, reuters.com, 28 settembre 2018

Gene Gnocchi photo

“[Ad Anna La Rosa] È vero che Umberto Bossi pur di venire da lei a Telecamere ha accettato di parlare in italiano?”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?

Caparezza photo
Marguerite Yourcenar photo
Andrea Riccardi photo

“Non si può essere indifferenti alla violenza e alla violenza in nome della religione. Ecco, in questo senso le religioni debbono parlare e debbono dire che l'uomo va rispettato, la libertà dei popoli va rispettata e debbono pregare per la pace.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Citato in Vescovi dei Paesi in guerra a Roma per pregare per la pace http://it.radiovaticana.va/news/2015/02/06/vescovi_dei_paesi_in_guerra_a_roma_per_pregare_per_la_pace/1121902, RadioVaticana.va, 6 febbraio 2015.

“Ogni stato, come s'è detto, dee haver desiderio di pace, e fame con l'opere e con le parole dimostratione, ma con tutto ciò ne gli apparati militari, dee mostrarsi bellicoso, percioche la pace non armata è debole.”

Giovanni Francesco Lottini (1512–1572) politico, scrittore e vescovo cattolico italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 386
Origine: Avvedimenti Civili, p. 190

Igor Sibaldi photo

Argomenti correlati