“La Lombardia è una nazione, l'Italia è solo uno stato. […] Tutti i milanesi sono stufi grazie al potere romano che ci ha imposto sistemi di vita che noi non vogliamo. […] I lombardi sono trattati da schiavi, la Lombardia è una vacca da mungere. […] I partiti sono lo strumento attraverso cui i meridionali gestiscono lo stato. […] Milano è una città con forte immigrazione, che ha poca identità e perciò la gente parla poco, è poco coraggiosa…”

Origine: Citato in Da Milano la Lega Lombarda punta al parlamento di Roma http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/02/da-milano-la-lega-lombarda-punta-al.html, la Repubblica, 2 luglio 1985.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Indro Montanelli photo
Paolo Pillitteri photo
Giovanni Fava photo

“una vera e propria Nazione, anche per come è considerata con ammirazione all’estero. E d’altronde, se la Lombardia fosse autonoma, sarebbe per popolazione il settimo stato dell’Unione europea.”

Giovanni Fava (1968) politico italiano

citato in REFERENDUM COSTITUZIONALE, FAVA: Votare NO per difendere gli interessi della Lombardia http://www.terredilombardia.info/referendum-costituzionale-fava-votare-no-per-difendere-gli-interessi-della-lombardia/

Leonardo Sciascia photo
Lionardo Vigo Calanna photo

“(Piazza) posta in una valle, edificata da' Lombardi, ove ancora i Cittadini parlano lombardo corroto.”

Giuseppe Carnevale (1558) giurista e storico italiano

Origine: Giuseppe Carnevale, Storia e descrizione del regno di Sicilia, Napoli, 1591. Caltanissetta 1987, Lib. II, p. 153
Origine: Salvatore C. Trovato, Convegno di studi su Dialetti galloitalici dal Nord al Sud: realtā e prospettive, Volume 2 di Progetto Galloitalici, Università di Catania, cattedra di geografia linguistica, Lunario, Catania 1999, p. 221.

Elio Vittorini photo

“Ci sono molti altri posti lombardi, io dissi. C'è Sperlinga, c'è Troina… Tutti i posti del Val Demone sono posti lombardi.”

Conversazione in Sicilia
Origine: Da Conversazione in Sicilia, Rizzoli, Milano, 1988, p. 210.

Giorgio Napolitano photo
Gianni Brera photo

Argomenti correlati