“Un genere di riflessione è sostanzialmente assente dall'intera esperienza vedica: è la domanda, in seguito così tormentosa, del perché. Il fatto di soffrire, la realtà dell'angoscia umana, viene accettato semplicemente, come un dato di fatto, come qualcosa con cui bisogna aver a che fare, sia riguadagnando la felicità e l'equilibrio perduti, sia trascendendo totalmente la dolorosa condizione umana. La speculazione vedica, tuttavia, non se ne chiede il perché.”

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 638

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Raimon Panikkar photo
Raimon Panikkar 22
filosofo, teologo e sacerdote spagnolo 1918–2010

Citazioni simili

Roberto Calasso photo
Michel De Montaigne photo
Morrissey photo
Tommaso d'Aquino photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Ci viene fatto di pensare – tutte le persone poco istruite lo pensano – che esista una realtà, un mondo esterno fatto di cose e di oggetti. […] Da Kant in poi si è capito che la struttura della mente umana impone le sue forme agli oggetti, non le subisce.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: A tal proposito si ricorda la riduzione a forme geometriche operata da Cezanne alla fine del 1800 nella propria pittura.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 28

José Ortega Y Gasset photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Henry Louis Mencken photo

Argomenti correlati