“L'esistenza appare come un ex-sistere dal niente.”

da La struttura dell'esistenza

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
esistenza , struttura
Nicola Abbagnano photo
Nicola Abbagnano 9
filosofo italiano 1901–1990

Citazioni simili

Piero Martinetti photo

“Rigorosamente parlando, anche ciò che a noi appare inanimato e materiale è un'esistenza che si partecipa della nostra esistenza, un modo di coscienza che si partecipa della nostra coscienza, un soggetto che comunica col nostro soggetto.”

Piero Martinetti (1872–1943) filosofo italiano

Origine: Da Scritti di metafisica e di filosofia della religione, Edizioni di comunità, 1976, vol. I, p. 181.

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert photo

“Niente è più indiscutibile dell'esistenza dei nostri sensi.”

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert (1717–1783) enciclopedista, matematico e fisico francese

da Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, 1re éd., Jean le Rond D'Alembert, éd. Denis Diderot et Jean le Rond D'Alembert, 1751, vol. Tome 1, Discours préliminaire des éditeurs, p. ii

Joseph Conrad photo
Andy Warhol photo

“Alcuni critici hanno detto che sono il Nulla in Persona e questo non ha aiutato per niente il mio senso dell'esistenza. Poi mi sono reso conto che la stessa esistenza non è nulla e mi sono sentito meglio.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

Tommaso d'Aquino photo
Karl Marx photo
Ennio De Giorgi photo
Isaac Bashevis Singer photo
Claudio Magris photo
Albert Einstein photo

“Mi sento talmente parte di tutto ciò che vive che non m'importano per niente l'inizio e la fine dell'esistenza concreta di una singola persona in questo flusso eterno.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a Hedwig Born, moglie di Max Born, 18 aprile 1920; Archivio Einstein 31-475; citato in Helle Zeit, Dunkle Zeit: In Memoriam Albert Einstein, a cura di Carl Seelig, Europa Verlag, Zurigo, 1956, p. 36.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 86

Argomenti correlati