“Lo stato occidentale moderno si fonda sul principio della divisione dei poteri. La divisione dei poteri ha senso, se i dissensi tra i poteri sono fisiologici, perché se andassero sempre d'accordo non ci sarebbe bisogno della divisione dei poteri. Un pochettino come i diritti di libertà. I diritti di libertà sono stati conferiti per poter parlar male di chi ha il potere, perché per parlar bene c'erano già i cortigiani.”

Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 15 febbraio 2010. Video disponibile su La7.tv http://www.la7.tv/richplayer/?assetid=50169965.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Boris Nemcov photo

“Obama crede nella libertà e nello stato di diritto. Putin nel denaro, negli affari e nel potere.”

Boris Nemcov (1959–2015) politico russo

Origine: Citazione del novembre 2010. Citato in Christian Caryl, Foreign Policy; tradotto in La carriera di un liberale, Internazionale, n. 1092, 6 marzo 2015, p. 22.

Marshall McLuhan photo

“Parlare di libertà e mai di potere è il risultato di una diffusa confusione mentale.”

Marshall McLuhan (1911–1980) sociologo canadese

Aforismi e profezie

Norberto Bobbio photo
Errico Malatesta photo

“La libertà che vogliamo noi non è il diritto astratto di fare il proprio volere, ma il potere di farlo.”

Errico Malatesta (1853–1932) anarchico e scrittore italiano

da Individuo, società, anarchia: la scelta del volontarismo etico, a cura di Nico Berti, e/o, 1998

Karl Raimund Popper photo
Max Stirner photo
Benjamin Constant photo
Ferruccio De Bortoli photo

“Uno Stato di diritto si regge sulla separazione dei poteri e sul principio costituzionale di uguaglianza, anche e soprattutto di fronte alla legge.”

Ferruccio De Bortoli (1953) giornalista italiano

Origine: Da Prima di tutto viene il Paese http://www.corriere.it/editoriali/13_agosto_03/prima-di-tutto-paese-de-bortoli_8556ccf8-fbfb-11e2-a7f2-259c2a3938e8.shtml, Corriere della Sera, 13 agosto 2013.

“È una grazia poter parlare della Madonna.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Argomenti correlati