“L'unica pelliccia che non mi vergogno d'indossare.”
“La pelliccia come vergogna… Oggi il concetto non fa scalpore (se non tra chi le produce o le vende). Invece nei primi anni Ottanta, quand'ero solo una ragazzina e organizzavo le mie prime manifestazioni, il "luogo comune" era un altro: la pelliccia era un capo ambito, uno status symbol per la media borghesia che finalmente assaporava il benessere. Le donne l'ostentavano con tanta fierezza quanta superficialità. Non si fermavano a riflettere sui cadaveri che stavano indossando. Io non lo sopportavo e, poiché non sono mai stata timida, "puntavo" le signore in centro e le apostrofavo: "Lei lo sa che si veste di cadaveri? Non si vergogna? Se ne vada a casa!". Allora eravamo in pochi a dare scandalo. Oggi le signore impellicciate sanno di rischiare contestazioni, e non solo alla "prima" della Scala. Perfino idoli pop come Lady Gaga e Rihanna sono stati "massacrati" in rete per aver ostentato pellicce o accessori di origine animale. Ci sono voluti più di trent'anni per dichiarare "out" la pelliccia. Nel frattempo, quanti milioni di animali hanno perso la vita?”
Origine: Manifesto animalista, pp. 97-98
Argomenti
vita , donne , accessorio , alloro , ambito , animale , benessere , borghese , borghesia , cadavere , capo , centro , comune , concetto , contestazione , fierezza , frattempo , lady , luogo , manifestazione , media , milione , oggi , origine , ottanta , out , pelliccia , pop , ragazzino , rete , scala , scalpore , scandalo , signora , signore , signoria , status , timido , vergogna , veste , time-out , centro-destra , centro-sinistra , casa , prima , superficialità , voluta , altroMichela Vittoria Brambilla 32
politica e imprenditrice italiana 1967Citazioni simili
Origine: Manifesto animalista, p. 89
“Segni distintivi del furbo: pelliccia, automobile, teatro, restaurant, donne.”
Codice della vita italiana, Capitolo I – Dei furbi e dei fessi
“I teologi sotto la loro pelliccia di pecora sono dei lupi feroci.”
Varie
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.
Origine: Manifesto animalista, p. 99
“L'unico posto dove devono stare pellicce e pelli è sugli animali a cui appartengono.”
Origine: Gabbie vuote, p. 188