Origine: Dall'intervista a Oggi del 23 ottobre 2002.
“Quanto poi avviene normalmente all'interno dei macelli è di difficile descrizione. Un'amica veterinaria, che il servizio sanitario nazionale aveva spedito, suo malgrado, a prestare assistenza in uno di questi stabilimenti, mi raccontava di cavalli frustati negli occhi per spingerli verso la "gabbia della morte", del terrore nello nello sguardo dei vitelli che si vedono, uno dopo l'altro, puntare la pistola sul cranio e poi cadere a terra. Di maiali, pecore e altri animali obbligati ad assistere all'uccisione e allo scuoiamento dei loro simili. Nei macelli è raro che arrivino le telecamere, del resto, documenterebbero solo l'estrema ferocia della procedura nella sua veste asettica e moderna.”
Origine: Manifesto animalista, p. 148
Argomenti
terra-terra , morte , animale , assistenza , cavallo , cranio , descrizione , ferocia , frustata , gabbia , interno , macello , maiale , nazionale , pecora , pistola , procedura , raro , resto , sanitario , servizio , sguardo , simile , stabilimento , telecamera , terra , terrore , uccisione , verso , veste , veterinario , vitello , dopo , difficile , altroMichela Vittoria Brambilla 32
politica e imprenditrice italiana 1967Citazioni simili
Film di Mario Zanot (Produzione Mediaset)])
“Oggi l'uomo inventa animali genetici, ricopia le pecore e poi dice che le ha inventate lui.”
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Brunello Robertetti
“Tanto io che il povero maiale non saremo apprezzati che dopo la nostra morte.”
1 ottobre 1898; Vergani, p. 149
Diario 1887-1910