Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?

Accedi per la revisione

“Non c'è religione senza amore,
e le persone possono parlare tanto quanto
a loro piace della loro religione, ma
se non insegna loro ad essere buoni
e gentile con l'uomo e la bestia,
è tutto un falso.”

—  Anna Sewell

Originale

There is no religion without love, and people may talk as much as they like about their religion, but if it does not teach them to be good and kind to man and beast, it is all a sham.

Origine: Black Beauty (1877), Ch. XIII, p. 66

Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Anna Sewell photo
Anna Sewell 2
scrittrice inglese 1820–1878

Citazioni simili

Ludwig Feuerbach photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Thomas Alva Edison photo
John Keats photo
Hans Küng photo
Primo Mazzolari photo

“Si può essere pagani anche sotto insegne cristiane, e irreligiosi anche se tutori di cose di religione.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Impegno con Cristo

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Un uomo può ignorare d'avere una religione, come può ignorare d'avere un cuore, ma senza religione, come senza cuore, l'uomo non può esistere.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 185

Farah Pahlavi photo

“Certo, è angosciante, tutti questi movimenti di fanatici in nome della religione che fanno così tanti danni. Ci sono tanti iraniani che erano religiosi e che non vogliono più parlare di religione a causa di queste persone.”

Farah Pahlavi (1938) imperatrice consorte dell'Iran

Of course, it's worrisome, all these movements of fanatics in the name of religion doing so much harm. There are many Iranians who were religious and who don't want to talk about religion anymore because of these people.

Ludwig Feuerbach photo
Andrea Riccardi photo

“Non si può essere indifferenti alla violenza e alla violenza in nome della religione. Ecco, in questo senso le religioni debbono parlare e debbono dire che l'uomo va rispettato, la libertà dei popoli va rispettata e debbono pregare per la pace.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Citato in Vescovi dei Paesi in guerra a Roma per pregare per la pace http://it.radiovaticana.va/news/2015/02/06/vescovi_dei_paesi_in_guerra_a_roma_per_pregare_per_la_pace/1121902, RadioVaticana.va, 6 febbraio 2015.

Argomenti correlati