“Non vorremmo certamente ammettere che sia pace quella puramente formale di un ordine sociale senza guerra ma carico di ingiustizie; non vorremmo sostenere se è un valore, è questo valore, una pace costruita sulla oppressione forzata e coattiva dell'uomo sull'uomo, di un gruppo su un altro, di un tiranno su un popolo, e via dicendo. […] Punto centrale d'impatto tra Giovanna e tutto il senso della sua vita; è questo, soprattutto questo, che Giovanna ha capito. La pace che non è pace, la libertà che non è la libertà, la giustizia che non è giustizia: queste e tutte le altre equivalenti sono le componenti del Male.”

Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 12f

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Piero Pajardi photo
Piero Pajardi 5
giurista e saggista italiano 1926–1994

Citazioni simili

“Noi trepidiamo per la pace. Certo non osiamo sperare che la pace possa essere eterna, perché nulla di eterno esce dalle mani dell'uomo. Ma vorremmo che essa potesse essere la più duratura possibile, vorremmo che la prova orrenda che ha travagliato e noi e i nostri figli non si riproducesse ad ogni generazione, vorremmo che l'Europa risorgesse alla sua funzione di creatrice delle forme più alte di civiltà.”

Adolfo Omodeo (1889–1946) storico italiano

Origine: Dal discorso di inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Napoli, 11 novembre 1944; in I problemi della pace http://bibliotecaginobianco.it/flip/ACR/01/0200/?#4/z, L'Acropoli, Anno I, n. 2, febbraio 1945, p. 82.

Primo Mazzolari photo

“Il cristiano è un "uomo di pace", non un "uomo in pace": fare la pace è la sua vocazione.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Tu non uccidere

Philippe Barbarin photo
Noam Chomsky photo

“Certamente tutti dicono di essere a favore della pace. Hitler diceva che era per la pace. Tutti sono per la pace. La domanda è: quale tipo di pace?”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Origine: Dal discorso a UC Berkeley sulla politica degli Usa nel vicino Oriente, 14 maggio 1984.

Bertolt Brecht photo

“La pace è solo disordine; non c'è che la guerra per metter ordine. In tempo di pace, l'umanità cresce in modo incontrollato.”

Bertolt Brecht (1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco

2001, p. 7
Madre Courage e i suoi figli

Papa Paolo VI photo

“Pace non è pacifismo, non nasconde una concezione vile e pigra della vita, ma proclama i più alti ed universali valori della vita; la verità, la giustizia, la libertà, l'amore.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Messaggio per la celebrazione della prima giornata della pace istituita dal 1° gennaio 1968, Vaticano, 8 dicembre 1967
Messaggio per la Prima giornata della pace

Papa Giovanni Paolo II photo

“In definitiva, la pace si riduce al rispetto dei diritti inviolabili dell'uomo – opera di giustizia è la pace – mentre la guerra nasce dalla violazione di questi diritti.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Redemptor Hominis http://www.vatican.va/edocs/ITA1220/__PI.HTM, n. 17

Enver Hoxha photo

Argomenti correlati