“Per la tutela del segreto militare, sempre indispensabile e più difficile a mantenersi via via che la Flottiglia allargava la sua attività ed aumentavano i suoi componenti, fu adottato il sistema della compartimentazione cellulare, che diede ottimi risultati. Ogni specialità era divisa dalle altre a paratie stagne; sicché i componenti dei vari gruppi non conoscevano le attività che, nell'ambito della Flottiglia stessa, sotto il comando che tutte le organizzava e coordinava, si andavano svolgendo, all'infuori di quelle a cui essi erano addetti. Succedeva così che due marinai facenti parte della Decima, ma di reparti diversi, incontrandosi, con tutta serietà si ingannavano a vicenda: «Io sono imbarcato sui mas»; «Anch'io», senza tradire neppure tra loro il comune segreto dell'appartenenza ai mezzi speciali.”
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
Argomenti
arte , età , segreto , addetto , ambito , appartenenza , attivita' , cellulare , comando , componente , comune , decimo , divisa , gruppo , marinaio , militare , ottimo , parata , paratia , parte , reparto , risultato , sistema , special , stagno , stesso , tutela , via , vicenda , serietà , specialità , difficile , mezzi , indispensabileJunio Valerio Borghese 24
militare e politico italiano 1906–1974Citazioni simili

da Monocolture della mente, par. 5, p. 43
Monocolture della mente

Origine: [Intervista a G. Antonucci su Adhd e psichiatrizzazione dei bambini, http://www.informa-azione.info/intervista_a_g_antonucci_su_adhd_e_psichiatrizzazione_dei_bambini, Gruppo d'iniziativa non psichiatrica di Tradate, Firenze, 03-09-2005, 11-10-2010]

2005
Origine: Dall'intervista a Omnibus, La7, 29 ottobre 2005; citato in «La guerra in Iraq non la volevo» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/10_Ottobre/29/iraq.shtml, Corriere.it, 31 ottobre 2005.