
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.5
— Ludwig Wittgenstein, libro Tractatus logico-philosophicus
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.5
— Mauro Leonardi giornalista italiano 1959
Per vivere, serve la vita che scelgo.
Il Signore dei Sogni
„Sei stato condannato alla pena di vivere. La domanda di grazia, respinta.“
— Ennio Flaiano, Autobiografia del Blu di Prussia
Autobiografia del Blu di Prussia
„Vivere significa nascere a ogni istante. La morte si produce quando si cessa di vivere.“
— Gianluca Magi storico delle religioni, orientalista e filosofo italiano 1970
[Autore probabile: Erich Fromm].
I 64 Enigmi. L'antica sapienza cinese per vincere nel mondo contemporaneo
Origine: {{cfr} https://books.google.it/books?id=8apxDwAAQBAJ&pg=PT19&dq=&sa=X&ved=0ahUKEwig0qbsvr3lAhUOKewKHc40BtAQ6AEILzAB#v=onepage&q&f=false
— Takeshi Kitano regista, sceneggiatore e attore giapponese 1947
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
— Margaret Thatcher primo ministro del Regno Unito 1925 - 2013
dall'intervista TV per Channel 4 "A più 4", 15 ottobre 1984
— Antonino Zichichi, libro Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo
„La creatività è soprattutto la capacità di porsi continuamente delle domande.“
— Piero Angela divulgatore scientifico e giornalista italiano 1928
Origine: Citato in Focus, n. 111, p. 116.
„L'ebreo moderno non può vivere senza l'antisemitismo. Se non c'è, fa di tutto per farlo nascere.“
— Isaac Bashevis Singer, libro Racconti
L'istruttore; 2005, pp. 1523-1524
Racconti
„Soltanto una vita vissuta per gli altri è una vita che vale la pena vivere.“
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Dalla risposta alla domanda dei redattori di Youth, citato nel New York Times, 20 giugno 1932.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 141
— Giovanni Spadolini politico, storico e giornalista italiano 1925 - 1994
I, I; p. 17
Il papato socialista
— Paolo Maurensig scrittore italiano 1943
1998, p. 23
Venere lesa