“Dio non gioca a rimpiattino e nemmeno propone difficilissimi rebus da "Settimana enigmistica"e non ha promesso un premio a chi riuscirà a rispondere esattamente alla domanda quiz"Chi è Dio?". Dio é assenza e presenza nello stesso tempo. Assenza nella sua sostanza, presenza nella Natura. Arrogarsi il privilegio di averlo trovato e definito e sbandierare la propria fede nelle chiese, nelle sinagoghe e nelle moschee o battersi nei campi di battaglia contro quella degli altri, è roba da ex scimmie che hanno perso il pelo sì, ma che, tutto sommato, erano più sagge quando l'avevano.”

Ultimo aggiornamento 07 Agosto 2025. Storia

Citazioni simili

Giovanni Gentile photo

“Il suo Dio è il Dio del filosofo, la natura di Spinoza, da lui stesso definita: Deus in rebus.”

Giovanni Gentile (1875–1944) filosofo e pedagogista italiano

La distinzione dei due lumi, della natura umana e della grazia superinfusa, della ragione e della fede, della filosofia e della teologia era antica; e può dirsi uno dei luoghi comuni della Scolastica. Ma in Bruno, che scalza la trascendenza su cui si fondava quella filosofia medievale che poteva servire la teologia; in Galileo, che distrugge il geocentrismo così congruo con le imperfette idee teistiche e teologiche che il Cristianesimo aveva ereditate dal Vecchio Testamento e dalla filosofia aristotelica, la distinzione acquista valore profondamente diverso; e delle due verità, l'una della ragione e l'altra della fede, Bruno filosofo ne riconosce una sola, la prima.
Giordano Bruno

Fëdor Dostoevskij photo
Henri Duvernois photo

“La sua presenza mai sarà all'altezza della sua assenza.”

Henri Duvernois (1875–1937) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore francese
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
James Joyce photo

“Assenza, la più alta forma di presenza.”

James Joyce (1882–1941) scrittore, poeta e drammaturgo irlandese
Jean Paul Sartre photo
Mahátma Gándhí photo
Adriano Banchieri photo

“Tal in presenza ti unge, che in assenza ti punge.”

Adriano Banchieri (1568–1634) musicista, compositore e poeta italiano

Novella di Cacasenno figlio del semplice Bertoldino

Argomenti correlati