Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 5
“È da rilevare che il ricordo di Balcescu è tenuto vivo a Palermo anche dalla sezione romena della Biblioteca dell'Università locale a cui il prof. Bruno Lavagnini ha dato il nome dello scrittore. E se Vasile Alecsandri e Duiliu Zamfirescu (1858-1922) gli hanno dedicato le note poesie (Balcescu morente; Fiori di Pasqua), il palermitano Salvatore Lo Voi gli rivolge moderne strofe italiane, in cui evoca le grandi ombre di Michele il Bravo, realizzatore per un brevissimo tempo dell'unità politica romena (1600), e quella di Avram Iancu, il re delle montagne (regele muntilor) (1848), pacate nel presente dall'eco del mesto antichissimo canto romeno, la doina.”
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14
Citazioni simili

citato in Carmen Consoli: «Torno e canto la mafia e femminicidi» http://video.corriere.it/carmen-consoli-torno-canto-mafia-femminicidi/00b16a72-9fff-11e4-84eb-449217828c75, CorriereTV, 19 gennaio 2015

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII

E si mangiava anche la roba mia.

Origine: Dal programma televisivo Ballarò, 7 febbraio 2006; citato in Marco Galluzzo, Casini-D'Alema, lite su Cuffaro e Unipol http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060208/9vlnd.tif, Corriere della Sera, 8 febbraio 2006, p. 12.