Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
“Tal quale il Di Giacomo delle novelle e de versi si ritrova nei parecchi libri che ha pubblicati di ricerche storiche […].
L'erudito può fare qualche obiezione e dichiararsi mal soddisfatto e dell'accoppiamento di storia e immaginazione e della subordinazione dei problemi propriamente storici alla contemplazione sentimentale e passionale. Ma sotto l'aspetto artistico, come non accettare le pagine d'arte, che il Di Giacomo, non sapendo resistere alla propria natura, ha frammezzate ai suoi spogli di documenti?”
da «Salvatore Di Giacomo», Letteratura della nuova Italia, Laterza, Bari 1973
La letteratura della nuova Italia
Argomenti
arte , libri , accoppiamento , aspetto , contemplazione , documento , erudito , immaginazione , letteratura , natura , novello , obiezione , pagina , pagine , passionale , problema , ricerca , ritrovo , salvatore , sentimentale , spoglia , storia , storico , subordinazione , proprio , fare , malBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 10
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 11

Origine: La mia autobiografia, pp. 386-387
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.
Origine: Da Ultimi studi, La Nuova Italia, 1954, pp. 17-20.
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 615

Origine: Da Intervista sul Fascismo, a cura di M.A. Leeeden, Laterza, 1975, p. 21; citato in Renzo De Felice: studi e testimonianze, a cura di Luigi Goglia, Renato Moro e Fiorenza Fiorentino, Ed. di Storia e Letteratura, 2002, p. 289 http://books.google.it/books?id=Dy1njYkAT2cC&pg=PA289. ISBN 8863723451