“Bontà e generosità erano anche la sostanza del suo sentimento politico, da onest'uomo di tutti i tempi, che piange sulle sventure della patria, aborre il dominio degli stranieri, giudica severamente le oppressioni dei signori, si scandalizza per la corruttela ed ipocrisia dei preti e Chiesa, lamenta che le armi unite di Europa non si volgono contro il Turco ossia contro il barbaro infesto.”
Origine: Ariosto, Shakespeare e Corneille, Ariosto, p. 37
Argomenti
barbarie , barbaro , chiesa , dominio , domino , giudice , ipocrisia , lamento , onesto , oppressione , patria , politico , sentimento , signora , signore , signoria , sostanza , straniero , sventura , turco , uomo , generositàBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili

cap. XXIII; p. 48
Clelia: il governo dei preti

da Preghiera, n. 14
Il signor G

“Noblesse oblige: ossia, migliori opportunità obbligano a maggior generosità.”
Origine: Da Progress of culture, in Letters and Social Aims, 1876.

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: Citato in Roberto Zuccolini, Baget Bozzo: è il segno dell' anticlericalismo dilagante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/30/Baget_Bozzo_segno_dell_anticlericalismo_co_9_070430094.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2007, p. 3.