“E noto che quando parliamo affermiamo solo la metà della verità nelle conversazioni ordinarie, e perfino un soliloquio sembra confermare l'espressione secondo cui anche i muri hanno le orecchie.”

Senza fonte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Eric Linklater photo
Eric Linklater 4
scrittore 1899–1974

Citazioni simili

Mario Andrea Rigoni photo
Baltasar Gracián photo

“L'orecchio è la seconda portadella verità, ma è la porta principale della menzogna. (da Attenzione ad essere informati, p. 69)”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

Oracolo manuale e arte di prudenza

Antonio Tabucchi photo

“[…] la filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.”

IV; 2010, p. 30
Sostiene Pereira
Variante: La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.

Jerome Klapka Jerome photo
Haruki Murakami photo
Cesare Pavese photo
Epitteto photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charles Bukowski photo
Marcel Proust photo

“Sono geloso, furibondo, mi disse Saint-Loup, metà ridendo e metà sul serio, alludendo alle interminabili conversazioni separate che avevo col suo amico. Lo trovate forse più intelligente di me? Lo preferite a me? Allora, come mai non avete occhi che per lui?”

Gli uomini che amano immensamente una donna, che vivono in un ambiente di donnaioli si permettono certe battute che altri, trovandole meno innocenti, non azzarderebbero.
I; 1990, p. 829
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

Argomenti correlati