“Càpita, soprattutto nel periodo dell'estro felino, di vedere un gatto spiaccicato ai bordi della carreggiata. [L'effetto gatto-spiaccicato] è l'unica spiegazione all'esistenza televisiva del personaggio che anima le visioni di oltre mezzanotte. Forse già nel sembiante [Marzullo] esercita una sorta di sinistro magnetismo in ragione del quale, nel corso di un sonnacchioso zapping notturno, nessuno può fare a meno di fermare lo sguardo sull'inquisitore occhialuto che passa al setaccio il narcisismo dell'ospite di turno. Razionalmente si percepisce l'orrore di quanto sta accadendo, per il medesimo meccanismo d'attrazione non si riesce a distogliere lo sguardo e ci si lascia rapire dalla trance ipnotica della reiterazione delle formule.”

da Ectoplasmi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“L'onda-gatto fa che si è felini o non felini, che si nasca F oppur non F.”

Fernand Méry (1897–1983)

Origine: Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, Il piccolo libro dei gatti, traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 16 https://books.google.it/books?id=CJVtc6ESC-UC&pg=PA16. ISBN 978-88-58-66237-3

Ennio Flaiano photo

“Il mio gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura.”

Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
Origine: Riportato anche in Un marziano a Roma e altre farse, nella forma: «Un gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura».

Serge Quadruppani photo
Maurizio Costanzo photo
Franco Battiato photo

“Passa la gioventù non te ne fare un vanto: lo sai che tutto cambia nulla si può fermare.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Di Passaggio

Albert Einstein photo

“Il tuo gatto [paradosso del gatto di Schrödinger] dimostra che siamo in completo accordo sulla tua valutazione del carattere della teoria attuale. Una funzione psi che contiene tanto il gatto vivo quanto il gatto morto non può certo essere considerata una descrizione di uno stato di cose reale.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: L'articolo di Schrödinger non era stato ancora pubblicato (29 novembre 1935), ma il fisico austriaco aveva esposto la sua argomentazione in una lettera ad Einstein del 19 agosto 1935. Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, nota a p. 603.
Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 4 settembre 1935, Archivio Einstein 22-53.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 442

Charles M. Schulz photo
Albert Einstein photo

“Non si può insegnare a un gatto a non cacciare gli uccellini.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a Florence Schneller, 9 marzo 1936; Archivio Einstein 51-756.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 139

Argomenti correlati