“Le motivazioni che vengono avanzate da chi si oppone rafforzano la mia convinzione. La lettura giustizialista della vicenda politica è inadeguata, la crisi non è stata risolta e anzi si è aggravata. Non possiamo cambiare i fatti, ma dobbiamo interrogarci per restituire al personaggio la sua dimensione politica. Col senno di poi bisogna convenire che è sbagliato leggere l'esperienza dell'uomo politico Craxi come quella di un criminale latitante. Deve essere riconosciuto come un protagonista della nostra storia politica. Non è stato una comparsa, aveva in testa un disegno.”
Argomenti
giustizia , bisogno , comparsa , convinzione , crisi , dimensione , disegno , esperienza , essere , giustizialista , latitante , lettura , motivazione , personaggio , politico , protagonista , senno , stato , storia , uomo , vicenda , avanzata , testa , criminaleCiriaco de Mita 13
politico 1928Citazioni simili

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in «Non ci fermiamo. Puntiamo a Berlino!», Tuttosport, 21 maggio 2015, p. 6.

“Se la politica perde la dimensione pedagogica, non è più buona politica.”
Origine: Citato in Corriere della sera, 4 maggio 2010.

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
Origine: Da un discorso tenuto alla Luiss il 22 febbraio 2011, video dal min. 4:55 al min. 5:55 http://www.youtube.com/watch?v=STEvyznA2Ew

Origine: Da un articolo su Prospettive del mondo, citato in La dc ricorda Moro (ucciso 5 anni fa) http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1027_02_1983_0121_0002_19052313/, La Stampa, 9 maggio 1983.