“Mi rendo conto che è una visione deludente, ma temo proprio che non ci sia bisogno di analisi più profonde; la famosa educazione anglosassone è pura e semplice paura delle sanzioni. Che sono quasi sicure e quasi inevitabili. E qui sta la differenza: non – come invece mi insegnarono nella facoltà di Filosofia – nel diverso modo di colloquiare con Dio, di concepire la propria coscienza, il peccato originale e la remissione dei peccati. In realtà sono come noi ma, al contrario di noi, di solito non si illudono di poter sfuggire alle sanzioni.”
cap. III, 10, p. 167
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Argomenti
vita , paura , analisi , anglosassone , bisogno , cap. , conto , contrario , coscienza , differenza , educazione , filosofia , filosofo , modo , originale , peccato , potere , profondo , remissione , sanzione , semplice , solito , visione , proprio , facoltà , realtàFlavio Baroncelli 15
filosofo italiano 1944–2007Citazioni simili
“Si può affermare, quasi senza metafora, che Rimbaud è l'essere esente dal peccato originale….”
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 11.

“Il peccato originale fu un peccato di lussuria?”
Origine: Il malloppo, p. 24

Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 36