“Se vuoi ancora che tragga fuori questa oscura mia evidenza e gli dia una qualche luce, comune io vedo, per dirtene una, il principio di non contraddizione, l'imperativo categorico, comuni i principi della scienza, il sapere circa il nostro sistema solare, quel tanto che basti per guardare in faccia la nostra sorte – intendo della specie. È a questo comunismo che mi riferisco.”

Dialogo sul comunismo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Manlio Sgalambro photo
Manlio Sgalambro 55
filosofo, scrittore e poeta italiano 1924–2014

Citazioni simili

Immanuel Kant photo

“Imperativo categorico.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco
Jean Améry photo
John Henry Newman photo

“Scienza, metodo, ordine, principio e sistema; regola ed eccezione, ricchezza ed armonia.”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Scritti sull'università

Massimo Piattelli Palmarini photo

“L'uomo si sente intimamente assoggettato a un «imperativo categorico.»”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: L’uomo si sente intimamente assoggettato a un «imperativo categorico».
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 25

Charles Louis Montesquieu photo

“La tirannia di un principe non porta uno Stato più vicino alla sua rovina di quanto l'indifferenza per il bene comune non vi porti una repubblica.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani

Gianni Barbacetto photo

“Per le stragi italiane, il principio di non contraddizione non vale. Sono infatti vere due affermazioni contraddittorie: "non sappiamo niente"; e "non c'è niente da sapere."”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da Segreti di Stato, sappiamo già tutto? https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/28/segreti-di-stato-verita-e-propaganda/966741/, 28 aprile 2014.

Argomenti correlati