Commento televisivo alla gara olimpica dei 200 piani a Mosca, 1980
Origine: Valerio Piccioni, Paolo Rosi, un nome illustre per la pista dell'Acqua Acetosa http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/15/Paolo_Rosi_nome_illustre_per_ga_0_0210153505.shtml, la Gazzetta dello Sport, 15 ottobre 2002
“Il recupero della filosofia significa recupero dello spirito filosofico. Il sistema capitalistico è talmente violento, anche se si presenta apparentemente come tollerante e liberale, che la gente cerca istintivamente il contrario. Lo spirito filosofico risponde a questa esigenza quasi sempre inespressa di conversazione e di comunicazione, che poi è anche il solo possibile antidoto alla perversa dialettica fra rassegnazione apparente e scoppio improvviso di rabbia repressa, che tutti gli osservatori possono riscontrare nei posti di lavoro, nelle discoteche e negli stadi.”
da Verità filosofica e critica sociale, p. 78
Argomenti
antidoto , comunicazione , contrario , conversazione , critico , dialettica , discoteca , esigenza , filosofia , filosofo , gente , lavorio , lavoro , liberal , liberale , osservatore , osservatorio , perversa , presente , rabbia , rassegnazione , recupero , represso , scoppio , sistema , spirito , tollerante , cerca , possibileCostanzo Preve 55
filosofo e saggista italiano 1943–2013Citazioni simili

dalla Prima introduzione alla dottrina della scienza, 1797

Origine: Dall'intervento alla conferenza a Chieti, 16 febbraio 2013. Video https://www.youtube.com/watch?v=OWwf3FEePSM disponibile su YouTube.com (min. 22:28).

Origine: Da Nanni Svampa, il Gufo dissacrante che cantava Milano http://www.giannibarbacetto.it/2017/08/28/nanni-svampa-il-gufo-dissacrante-che-cantava-milano/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 28 agosto 2017.

cap. X, Leopardi; pp. 109-110
Poesia e non poesia

da Foglietti, in Saggi, poesie, scritti varii, Mondadori, Milano, 1960, p. 1270
Citazioni di Jacopo marino