Origine: Da intervista di Simonetta Fiori, Elena Ferrante "La Storia è l’amica geniale", la Repubblica, 17 maggio 2019, p. 36.
“L'antifascismo è allora attuale? Ma certo che no! L'antifascismo è stato una cosa serissima (cui personalmente aderisco retrospettivamente, nel modo del tutto virtuale in cui aderisco alla causa dei Gracchi contro gli optimates, di Spartaco contro Crasso, dell'ultimo imperatore bizantino contro Maometto II nel 1453 ecc.), ma dopo il 1945 è sopravvissuto come uno zombie come pura e semplice risorsa ideologico-simbolica, e tuttora sopravvive come risorsa dell'impero americano per la sua guerra asimmetrica contro il terrorismo "islamofascista", la baffute dittature fasciocomuniste ecc. Chi è tanto cretino da non averlo ancora capito ci faccia sopra un pensierino, perché – come diceva il titolo di una benemerita trasmissione televisiva per adulti analfabeti – "non è mai troppo tardi."”
da La quarta guerra mondiale, pp. 80-81
Argomenti
guerra , adulto , alloro , americano , analfabeta , ancora , antifascismo , benemerita , bizantino , causa , cosa , cretino , dittatura , imperatore , impero , modo , mondiale , no , quarto , risorsa , semplice , sopravvissuto , stato , terrorismo , titolo , trasmissione , ultimo , ecc. , dopo , tardi , tanto , zombieCostanzo Preve 55
filosofo e saggista italiano 1943–2013Citazioni simili

da Malaparte: 1950-1951, a cura di Edda Ronchi Suckert, Ponte alla Grazie, Milano, 1994, p. 422

“[Su Francesco II del Sacro Romano Impero] Dio salvi Francesco imperatore!”
da Oesterreichische Volkshymne, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692
Gott erhalte Franz den Kaiser!

“Si crede al progresso dell'uomo a causa del progresso delle sue risorse.”
Mistica della carne

“Le belle espressioni sono l'ultima risorsa di chi ha esaurito gli argomenti.”
Origine: Liberazione animale, p. 248

Origine: Gruppi universitari fascisti.
Origine: Dall'intervista di Pietrangelo Buttafuoco, Ero giovane, fascista e felice.

La sapienza dei profeti (Fuṣūṣ al-ḥikam wa khuṣūṣ al-kilam)
Origine: Da Fuṣūṣ, I; citato in Corbin, p. 148.