Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
“Quando la scienza, nel cercare di dare una spiegazione alle analogie e alle somiglianze presenti nella storia, nella mitologia, nell'architettura e nella cultura delle antiche popolazioni presenti in ogni angolo del pianeta, ricorre al concetto della coincidenza intesa come casualità, contraddice se stessa. La casualità è un concetto antiscientifico”
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
Argomenti
cultura , pianeta , stesso , mitologia , concetto , popolazione , somiglianza , antico , analogia , scienza , storia , intesa , spiegazione , presente , coincidenza , architettura , angoloCitazioni simili
Origine: in presentazione a Il villaggio sepolto nell'oblio.

dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008

Origine: Dal DVD Viaggio nella Scienza, vol. 3: Einstein e la relatività, Rai Trade, 2009.
Origine: Giovanni Vailati e Mario Calderoni, Il pragmatismo, a cura di Giovanni Papini, Carabba, Lanciano, 1918, pp. 238-239; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 3, p. 355.

Origine: Da Testamento politico.

In inglese, «free speech, not free beer» mette sinteticamente in contrasto i due significati della parola «free»
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005