Variante: La morale non viene dettata all’uomo da un dio attraverso i profeti e le tavole dei comandamenti. L’uomo detta a se stesso la legge morale in modo assolutamente autonomo.
Origine: Kant non dice che l'uomo può fare ciò che vuole e infatti Piattelli Palmarini ribadirà che l'uomo deve capire da sé fino a che punto spingersi con la libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 24-25
“A mio avviso c'è un elemento particolare che viene messo troppo poco in evidenza, ovvero la morale sessuale dell'islam: una morale tipica delle società tribali premoderne, santificata nel Corano e ulteriormente elaborata negli insegnamenti del Profeta. In molti musulmani questa morale si traduce nell'ossessione per la verginità. A essa viene conferita una tale importanza, che risulta difficilissimo capire quali catastrofi umane e sociali ne conseguano.”
Non sottomessa
Argomenti
età , avviso , catastrofe , elaborato , elemento , evidenza , importanza , insegnamento , morale , musulmana , ossessione , particolare , profeta , societa' , tale , social , pocoAyaan Hirsi Ali 38
politica e scrittrice somala 1969Citazioni simili
“La morale è un fondo sociale che viene accresciuto lungo il doloroso corso delle epoche.”
capitolo XXII
“Prima viene lo stomaco, poi viene la morale.”
secondo finale
L'opera da tre soldi
Origine: Citato dai Pet Shop Boys, in "What Keeps Mankind Alive?", Can You Forgive Her (1993 EP).
... ]. L'educastrazione ha come obiettivo la trasformazione del bimbo, tendenzialmente polimorfo e "perverso", in adulto eterosessuale, eroticamente mutilato ma conforme alla Norma. (I, 2; p. 17)
Origine: Dall'intervista Peace Must Be Waged, Survey Graphic, agosto 1934; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 261.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 59
“Nelle società ove più crudele è l'usura, si hanno massime morali maggiormente ad essa contrarie.”
II, 82
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 19