Origine: Da Le avventure della differenza, Garzanti, Milano, 1988.
“C'è nel Petrarca, è ben noto, la scoperta della moderna coscienza, la coscienza della "crisi", della lacerazione interiore, dell'offuscamento, se non proprio della rottura, dei grandi ordinamenti provvidenziali (e, di conseguenza, l'accentuarsi della consapevolezza dei tragici destini dell'uomo su questo mondo).”
Origine: Petrarca e la scoperta della coscienza moderna, p. 20
Argomenti
destino , mondo , consapevolezza , conseguenza , coscienza , crisi , grande , lacerazione , ordinamento , rottura , scoperta , tragico , uomo , noto , proprioUgo Dotti 2
docente italiano 1933–2017Citazioni simili
Origine: Dall'intervista di Jaime D'Alessandro, Il regista di WestWorld: “Noi e i robot, fermiamoci o sarà tardi” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/03/27/news/_noi_e_i_robot_fermiamoci_o_sara_tardi_-192335644/, Rep.repubblica.it, 27 marzo 2018.
“Tempi di crisi sono tutti quei tempi di cui abbiamo coscienza in quanto tempo.”
Mantra 3, p. 24
Origine: Da Mente, coscienza, cervello: un problema ontologico, in Eddy Carli (a cura di), Cervelli che parlano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 185-186.