Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
“Ugo Foscolo, italiano per eccellenza, e d'ingegno singolare, balestrato dall'invidia dei contemporanei, addolorato dal vedere irreparabilmente caduto il regno italico, deludendo schernevolmente il bicipite augello, esulò, rifugiandosi nella costituzionale Inghilterra: colà il bisogno gli acuì potentemente l'ingegno, e scrisse con magistero sui nostri classici quasi in addolcimento delle proprie politiche amarezze.”
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865
Citazioni simili

“Dalla culla e non dalla scuola deriva l'eccellenza di qualunque ingegno.”
dalle Lettere

“Chi abusa del proprio ingegno non merita misericordia.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 94

da Badare più all'intensità che all'estensione, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 6

“Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità.”
Origine: Citato in Luciano Verdone, Un brindisi con Socrate, p. 19.

“L'uomo di ingegno si riserva alcune prerogative, ad esempio la scelta dei propri interlocutori.”
libro Chiedi alla polvere