“L'ambiguità delle nostre lingue, la naturale imperfezione dei nostri idiomi, non rappresentano il morbo postbabelico dal quale l'umanità deve guarire, bensì la sola opportunità che Dio aveva dato ad Adamo, l'animale parlante. Capire i linguaggi umani, imperfetti e capaci nello stesso tempo di realizzare quella suprema imperfezione che chiamiamo poesia, rappresenta l'unica conclusione di ogni ricerca della perfezione.”
Origine: Da A portrait of the artist as a bachelor, in Sulla letteratura.
Argomenti
dio , animale , artista , conclusione , dato , idioma , imperfetto , imperfezione , letteratura , lingua , linguaggio , morbo , perfezione , poesia , ricerca , solaio , stesso , tempo , umanità , opportunità , ambiguitàUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili

“La perfezione è il sogno dell'imperfezione che non vuole svegliarsi.”
p. 13

“La perfezione consiste nell'essere e l'imperfezione nella privazione dell'essere.”
XXXVI, 1974
Epistolario

“La suprema arte è la poesia, poiché ciò che ci definisce come esseri umani è il linguaggio.”
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20