Origine: Dall'intervista Placido e Sollima: Romanzo Criminale, secondo noi http://mag.sky.it/mag/cinema/romanzo_criminale/2008/11/19/romanzo_criminale_intervista_michele_placido_stefano_sollima.html, Sky.it, 19 novembre 2008.
“Il successo che la serie [Romanzo criminale] ha avuto conferma il fascino dei malavitosi che ha caratterizzato la storia del cinema, della televisione e del teatro. Sicuramente però dal punto di vista del pubblico straniero l'immagine dell'Italia non è buona anche se vengono raccontati avvenimenti degli anni Settanta e Ottanta. Nelle due serie compaiono accadimenti politici e sociali come la scoperta della P2, il delitto di Calvi e quello di Moro. Si sfiorano le stragi degli anni della tensione e gli omicidi dei giudici Falcone e Borsellino. Questi sono fatti che, purtroppo, sono realmente accaduti in questo Paese ed per questo che alla fine la critica internazionale conosce l'Italia soprattutto per questi aspetti assolutamente negativi.”
Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.
Argomenti
due-giorni , accadimento , aspetto , avvenimento , borsellino , cinema , conferma , critico , delitto , falcone , fascino , fine , giudice , immagine , moro , negativo , omicidio , ottanta , paese , politico , pubblico , punto , romanzo , scoperta , serie , storia , strage , straniero , successo , teatro , televisione , tensione , social , vista , malavitoso , criminaleVinicio Marchioni 1
attore italiano 1975Citazioni simili
Origine: Citato in Fiorello, fan di Romanzo Criminale: "Voglio seguirla tutta" http://cinema.sky.it/cinema/news/2008/11/17/romanzo-criminale-reazioni-fiorello-muccino-freccero.html, Cinema. Sky.it, 17 novembre 2008.
Origine: Da Che bel Romanzo criminale, un'altra fiction è possibile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/12/che-bel-romanzo-criminale-un-altra-fiction.html, Repubblica.it, 12 novembre 2008.
“Ma poi… poi è arrivato Romanzo criminale - La serie.”
Capita come L'albero degli zoccoli: se non si è del luogo (bergamasco là, romano qui), sfugge il significato di qualche battuta. Ma va bene così: finalmente una parlata necessaria, anzi doverosa. Non la solita inflessione trasandata, ma un calco filologico del romanesco da suburra. Perfettamente in tono con le azzeccate fisionomie degli attori (quasi tutti bravi da non credere e, essendo facce nuove, ci si chiede dove fossero rintanati sinora), ai dialoghi (decisamente ben scritti), al taglio della regia (Stefano Sollima, scaltro e contemporaneo), all'intreccio (credibile e avvincente), al montaggio (ritmato al punto giusto, senza autocompiacimenti), al lavoro di scenografi e costumisti (magnifica ricostruzione degli anni 70), alla colonna sonora (coinvolgente). Insomma, una volta tanto, siamo di fronte a un prodotto televisivo italiano di cui andar fieri, come della Ferrari e del Barolo.
Origine: Da Romanzo d'autore http://www.banchedati.ilsole24ore.com/doc.get?uid=domenica-DO20081123053FAA, Il Sole 24 Ore, 23 novembre 2008; citata su Cattleya.it http://www.cattleya.it/news/detail.php?id=138.