“L'idea del giusto prezzo – sosteneva Sombart – domina la vita economica fino alla fine dell'epoca del primo capitalismo. Se nel Medioevo era dominante una teoria dei prezzi su base etica, dal Rinascimento fino alla nascita della scienza economica moderna si afferma gradualmente una teoria dei prezzi su base «naturalistica», vale a dire su una concezione di «prezzo secondo natura».”

—  Tonino Perna

cap. IV, 5; p. 97

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Bassi Maestro photo

“So che la sfida vale il prezzo che si paga, che cresce di anno in anno come il prezzo delle troie a Praga.”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da Sushi Bar
Sushi EP

George Soros photo
Ali Ansari photo
Benito Mussolini photo

“Un'idea è al tramonto, quando non trova più nessuno capace di difenderla anche a prezzo della vita.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Scritti e discorsi, vol. I, p. 257

Michael Sandel photo

“[…] dal punto di vista degli economisti nulla è sacro. Perché chiamare qualcosa sacro significa dire che non ha prezzo. Ma nel mondo valoriale degli economisti, tutto ha un prezzo.”

Michael Sandel (1953) filosofo statunitense

Origine: Citato in Johannes Niederhauser, I soldi hanno cambiato per sempre la nostra idea di amore http://www.vice.com/it/read/i-soldi-hanno-cambiato-per-sempre-il-nostro-concetto-di-amore-michael-sandel-macro-323, Vice.com, 5 agosto 2015.

Francesco De Gregori photo
Massimo Gramellini photo

Argomenti correlati