Origine: Da Nobel per la Pace a Lampedusa e Lesbo: perché l'appello di Rosi va sostenuto http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/02/22/news/premio-nobel-agli-abitanti-di-lampedusa-l-appello-di-rosi-e-l-espresso-1.251430, Espresso.repubblica.it, 22 febbraio 2016.
“Mi considero solo un semplice monaco buddhista. Niente di più, niente di meno. Quello che è importante non sono io ma il popolo tibetano. Questo premio rappresenta un incoraggiamento per i sei milioni di abitanti del Tibet che da oltre quarant'anni stanno vivendo il più doloroso periodo della propria storia. Nonostante ciò la determinazione della gente, il suo legame con i valori spirituali e la pratica della non violenza rimangono inalterati. Il premio Nobel è un riconoscimento alla fede e alla perseveranza del popolo tibetano. (dal discorso tenuto alla cerimonia di consegna del Nobel) Fonte secondaria?”
Argomenti
fede , abitante , buddhista , cerimonia , consegna , determinazione , discorso , fonte , gente , incoraggiamento , legame , meno , milione , monaco , non-violenza , periodo , perseveranza , popolo , pratica , premio , riconoscimento , secondario , semplice , storia , tenuta , tibetano , valor , valore , violenza , proprio , importanteDalai Lama 82
14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989 1935Citazioni simili
“Se riuscissi a spiegarlo alla persona comune, non avrei meritato il Premio Nobel.”
Origine: People, 22 luglio 1985.
“Un/una grande pompinaro/a, potenzialmente, non è secondo/a al poeta o al premio nobel.”
“Voleva il Premio Nobel […] Gli hanno dato la galera. Con grande ritardo rispetto alle previsioni.”
Vittorio Feltri
da una lettera al premio Nobel Glashow, sulla polemica su Maiani
Qatar 2010, A 5 giri dalla fine: 1° Rossi, 2° Lorenzo, 3°Dovizioso
da Finestre rotte, n. 2
Per brevità chiamato artista