“Come Śiva, la Dea incarna il paradosso e l'ambiguità: ella è sensuale ma distaccata, dolce ed eroica, bella e terribile. Poiché è sia l'energia che rende schiavi sia quella che libera, la Dea è la Śakti, ossia l'energia e il potere di Śiva.”

—  Gavin Flood

Origine: L'induismo, p. 241

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Gavin Flood photo
Gavin Flood 15
storico delle religioni britannico 1954

Citazioni simili

Alain Daniélou photo

“Śiva come manifestazione dell'energia ritmica primordiale è il 'signore della danza' (Naţarāja). L'universo cosmico è il suo teatro.”

Alain Daniélou (1907–1994) storico delle religioni e orientalista francese

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 181

“Il sommo discernimento relativo all'energia (kuṇḍalinī) comporta dunque tredici tappe. E in tutti i trattati del Trika, Śiva stesso vi fa allusione.”

Somānanda (875–925) filosofo indiano

3
Śāktavijñāna
Origine: Citato in Lilian Silburn, La kuṇḍalinī o l'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, parte II, cap. II.

“Kundalini è insieme un serpente, un'energia intima e una dea: l'esoterismo del linguaggio crepuscolare risiede in questa simultaneità di significati in una stessa parola.”

Jean Varenne (1926–1997) orientalista, storico delle religioni e indologo francese

Origine: Il tantrismo, p. 174

“Śiva non accosta specularmente gli estremi, ma li divarica, incarnandosi provvisoriamente nell'eccesso, incombendo su ogni mediazione, scindendo ogni univocità. Al di là ed entro ogni forma Śiva è ultimamente pura e totale Energia, scintilla che proietta le infinite coppie di poli tra cui si genera.”

Raffaele Torella (1950) indologo e storico delle religioni italiano

Origine: Dalla prefazione a Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 16.

Mario Rapisardi photo

“Per monti e per abissi ella correa, | A la mia pace, all'amor mio rubella, | Femmina ad altri, a me regina e dea, | Ingannatrice sempre e sempre bella.”

Mario Rapisardi (1844–1912) poeta italiano

Disinganno, da Le Ricordanze
Citazioni tratte da poesie

Vincenzo Monti photo

“Dolce dell'alme universal sospiro, | Libertà, santa dea.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

da Il fanatismo, 1-2

Laurence Sterne photo

“Te! — Te, o tre volte dolce e graziosa Dea!”

Te o LIBERTÀ! invocano tutti con solenni e con domestiche supplicazioni, Te che hai sapore gradito, e l'avrai finché NATURA non rinneghi se stessa — né orpello mai di parole potrà contaminare il tuo candido manto, né forza d'alchimia tramuterà in ferro il tuo scettro — Teco, e se tu gli sorridi, mentr'ei mangia il suo pane, il pastore è più beato del suo monarca dalla corte del quale tu se' sbandita. (XL; 1813, p. 128)
Viaggio sentimentale

Marshall Rosenberg photo

Argomenti correlati