“La lunga prigionia deve esercitare due sorte d'influenza su gli uomini. Irascibili e pervertiti debbono uscirne gli uni, mentre migliori e più generosi ancora debbono uscirne gli altri, avvegnaché essendosi avvicinati sventure che non avrebbero mai conosciuto nel corso di un quieto vivere, essi si convincono maggiormente del bisogno di moralizzare gli uomini coll'esempio per condurli al bene: e diciamolo pure francamente, Morelli fu ed è fra questi ultimi credenti.”

Cenno critico e biografico

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Virgilio Estival photo
Virgilio Estival 15
patriota e scrittore francese 1835–1870

Citazioni simili

Cesare Pavese photo
Pietro Metastasio photo

“Debbono i saggi | Adattarsi alla sorte.”

I, 1
Temistocle

Giorgio Faletti photo
Jean Jacques Rousseau photo

“Dimostrato che gli uomini e le donne non hanno, e non debbono avere, lo stesso carattere o lo stesso temperamento, ne consegue che non debbono ricevere la stessa educazione.”

Jean Jacques Rousseau (1712–1778) filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese

La nuova Eloisa
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.

“Checche, In campo le checche non vanno bene. In campo debbono andare gli uomini con le palle, non le checche in mezzo al campo.”

Ezio Capuano (1965) allenatore di calcio italiano

Origine: Da un'intervista al termine della partita di Lega Pro Alessandria-Arezzo del 4 novembre 2014. Video disponibile in Capuano senza vergogna: "Fuori le checche dall'Arezzo" http://www.calciomercato.com/news/video-capuano-fuori-le-checche-807451, Calciomercato.com, 4 novembre 2014.

Giambattista Vico photo

“I governi debbon esser conformi alla natura degli uomini governati.”

Giambattista Vico (1668–1744) filosofo, storico e giurista italiano

libro I, II, 69; p. 51
Principj di scienza nuova

Ptahhotep photo

“Colui che comanda deve guardarsi dai giorni che debbono ancora venire.”

Ptahhotep religioso, politico (visir del re egiziano Isessi, V dinastia)

Origine: Citato in Massime degli antichi egiziani, p. 13

Matthieu Ricard photo
John Osborne photo

“Eccoci qua. Non abbiamo più che noi stessi. E in qualche modo bisogna uscirne. Non abbiamo più che noi stessi…”

John Osborne (1929–1994) drammaturgo britannico

da The Entertainer

Jean Jacques Rousseau photo

Argomenti correlati