“Per tutte le cose c'è una spiegazione. Sempre. Però non sempre è la più facile da accettare. È la paura che lo vieta, anche quando l'evidenza lo impone. Non ci credo dunque non esiste.”

Fuori da un evidente destino

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
paura , evidenza , spiegazione , credo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti 247
scrittore italiano 1950–2014

Citazioni simili

Tiziano Sclavi photo

“Credo in Dio a causa degli incontri. Tutte le spiegazioni sono inutili, io credo agli incontri.”

Jean Guitton (1901–1999) filosofo e scrittore francese

Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva

Barack Obama photo

“Penso di essere un buon presidente, e credo che se mi ricandidassi vincerei. Però non posso. La legge lo vieta e nessuno è al di sopra della legge, neppure il presidente.”

Barack Obama (1961) 44º Presidente degli Stati Uniti d'America

2015
Origine: Citato in Paolo Mastrolilli, Obama bacchetta i leader africani: “Non esistono presidenti a vita” http://www.lastampa.it/2015/07/29/esteri/obama-bacchetta-i-leader-africani-non-esistono-presidenti-a-vita-cvmM5PCEVM3gfw9OrhPYVO/pagina.html, La Stampa.it, 29 luglio 2015.

Sándor Márai photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ernest Hemingway photo

“Non lo so. Non c'è sempre una spiegazione per tutto.”

Ernest Hemingway (1899–1961) scrittore e giornalista statunitense
Carolina Kostner photo
Gianluigi Buffon photo
Luis Buñuel photo

“Non riesco a capire l'ossessione che alcuni hanno per dare una spiegazione razionale a immagini spesso gratuite. La gente vuole sempre la spiegazione di tutto. È la conseguenza di secoli di educazione borghese. E per tutto quello per cui non trovano spiegazioni ricorrono in ultima istanza a Dio. Però, a cosa gli serve? Dopo dovranno spiegare Dio.”

Luis Buñuel (1900–1983) regista spagnolo

In occasione di un'intervista rilasciata nel 1962 dopo aver vinto il premio della critica al Festival di Cannes con L'angelo sterminatore.
Origine: Citato in Alberto Farassino, Scritti strabici: cinema, 1975-1988, Baldini Castoldi Dalai, 2004, p. 317.

Tito Lívio photo

“La paura è sempre inclinata a veder le cose più brutte di quel che sono.”

XXVII, 44; 2006
Metus interpres semper in deteriora inclinatus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Adriano Celentano photo

“[Sul suicidio di Mario Monicelli] Io non credo che l'abbia fatto per stanchezza, io credo che l'abbia fatto per paura. […] Però non bisogna aver paura. Non bisogna aver paura perché… perché se abbiamo paura in tanti poi la paura passa. L'importante è aver paura in compagnia.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

Origine: Citato in Adriano Celentano alla Ripamonti intervistato dagli studenti http://www.quicomo.it/12/08/adriano-celentano-alla-ripamonti-intervistato-dagli-studenti.html, QuiComo.it, 8 dicembre 2010.

Argomenti correlati