“Vorrei spiegarle che in realtà i libri sono una maledizione. Gli ottimisti sono convinti che leggendo dei libri combattono la loro ignoranza, i realisti sono certi solo del fatto che della loro ignoranza hanno la prova. La misura della non conoscenza è in realtà la discriminante fra persona e persona.”

Origine: Appunti di un venditore di donne, p. 122

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti 247
scrittore italiano 1950–2014

Citazioni simili

Carlos Ruiz Zafón photo
Oliviero Toscani photo

“I libri servono per sedercisi sopra. Saranno venti anni che non ne leggo uno… La mia ignoranza è la mia cultura.”

Oliviero Toscani (1942) pubblicitario, fotografo

Origine: Citato in Beniamino Placido, Il vangelo secondo Toscani, la Repubblica, 23 gennaio 1994, p. 31.

Silvio Berlusconi photo

“[Sull'uso di droghe] Sono la persona più realista che si conosca e quindi non c'è nulla di più lontano da me che il desiderio di staccarmi dalla realtà.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 31 gennaio 2006; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2006) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2006, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

Socrate photo

“Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

II, 31
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Arthur Schopenhauer photo
Tobias Smollett photo

“C'è solo una cosa buona, la conoscenza, e una cattiva, l'ignoranza.”

Tobias Smollett (1721–1771) scrittore, storico e traduttore britannico

Senza fonte

Wallace Stevens photo

“L'ignoranza di una persona è il principale vantaggio di un'altra.”

Wallace Stevens (1879–1955) poeta statunitense

Senza fonte

Argomenti correlati