Origine: Il marxismo e la città, p. 69
“La fabbrica non può guardare solo all'indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l'uomo, non l'uomo per la fabbrica, giusto? Occorre superare le divisioni fra capitale e lavoro, industria e agricoltura, produzione e cultura. A volte, quando lavoro fino a tardi vedo le luci degli operai che fanno il doppio turno, degli impiegati, degli ingegneri, e mi viene voglia di andare a porgere un saluto pieno di riconoscenza.”
Argomenti
salute , agricoltura , capitale , cultura , democrazia , divisione , doppio , fabbrica , giusto , impiegato , indice , industria , ingegnere , ingegneria , lavorio , lavoro , opera , operaio , pieno , produzione , profitto , ricchezza , riconoscenza , saluto , servizio , turno , uomo , voglia , tardi , volteAdriano Olivetti 13
imprenditore, ingegnere e politico italiano 1901–1960Citazioni simili
Origine: Citato in Sergio Zavoli, La notte della Repubblica, Nuova Eri, Roma, 1992.
in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019. ISBN 9788858022900
Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 100.
“Chi fabbrica su l'amore, fabbrica sul fango.”
Lettere sopra i buccheri