“[Rahel] Non sapeva da dove le fossero venute quelle parole. Non sapeva di averle dentro di sé. Ma erano fuori, adesso, e non sarebbero rientrate.”

Origine: Il Dio delle piccole cose, p. 124

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
parola-chiave , parola , venuta
Arundhati Roy photo
Arundhati Roy 26
scrittrice indiana 1961

Citazioni simili

Hermann Hesse photo

“Il peccato non solo ci indebolisce, ma ci uccide. Quando Cristo è venuto sapeva che eravamo "morti per le colpe e i peccati”

Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano

Ef 2,1). La persona morta a causa del peccato era già stata concepita nell'iniquità e dopo un certo tempo il travaglio di morte si è abbattuto su di lei. La nascita nel peccato è una condanna e una vera e propria morte che il peccatore avverte dentro di sé. Ma Cristo ha strappato il peccato dalla viscere del peccatore e così ci ha riscattati da una morte inevitabile. Egli è entrato al posto del peccato nelle profondità del nostro essere e ha preso corpo nella nostra più recondita intimità. La creatura che noi siamo è stata rinnovata: dopo che la morte ha dominato su di noi, ora regna in noi la vita, e il travaglio di morte è stato mutato nella gioia della vita e della liberazione. Cristo si è sottoposto alla morte per salvarci da una simile morte e sta ancora continuando la sua opera di salvezza.

Silvio Berlusconi photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Salvatore Quasimodo photo
Lucio Battisti photo

“Che ne sai di un ragazzo che ti amava, | che parlava e niente sapeva | eppur quel che diceva, chissà perché chissà, | sì tu lo sai, | adesso è verità.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Pensieri e parole, lato B, n. 1
Lucio Battisti vol. 4

Cristina Campo photo

“Lo stile» disse una volta d'Annunzio, e non sapeva di definire in cinque parole l'etica della sprezzatura «è potenza isolatrice.”

Cristina Campo (1923–1977) scrittrice, poetessa e traduttrice italiana

Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 103.

Stendhal photo

“Le parole sono sempre una forza che si cerca fuori di sé.”

Stendhal (1783–1842) scrittore francese

Origine: Da La duchessa di Palliano

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo

Argomenti correlati