“Leibniz nega che l'uomo che l'uomo sia vittima della propria libertà sino all'indifferenza, come l'asino di Buridano, che morì non sapendosi decidere tra due cumuli di fieno egualmente attraenti e posti alla stessa distanza.”

Origine: La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, p. 10

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 30 Agosto 2022. Storia

Citazioni simili

Francesco de Sanctis photo

“Catone non poteva vivere, che uomo libero, e quando la libertà morì, morì Catone.”

Francesco de Sanctis (1817–1883) scrittore, critico letterario e politico italiano

Pier delle Vigne, p. 415
Saggi critici

Alfredo Panzini photo
Ludwig Feuerbach photo

“L'uomo afferma in Dio ciò che nega in se stesso.”

Ludwig Feuerbach (1804–1872) filosofo tedesco

L'essenza del cristianesimo

Xavier Forneret photo

“L'uomo non è che un cumulo di smorfie.”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Jonathan Swift photo

“Se un uomo mi tiene a distanza, la mia consolazione è il fatto che tiene a distanza anche se stesso.”

Jonathan Swift (1667–1745) scrittore e poeta irlandese

da Pensieri su vari argomenti
Pensieri su vari argomenti

Virgilio Brocchi photo

“Se la felicità è nella indifferenza che nega, la felicità è nella morte.”

Virgilio Brocchi (1876–1961) scrittore italiano

Origine: Le aquile, p. 30

Oliver Goldsmith photo

“L'uomo dal morso guarì, | e fu il cane che morì.”

Origine: Il vicario di Wakefield, p. 109

Oriana Fallaci photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Frank Herbert photo

“Quante volte l'uomo in collera nega furiosamente quello che la sua coscienza gli dice?”

dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 393
Dune

Argomenti correlati