da Mr. Simpatia, n. 15
Mr Simpatia
“Sono davvero molti anni ormai, che mi chiedo – e chiedo agli specialisti e alle autorità locali – come mai la solenne città di Poseidonia sia ancora per più della metà sottoterra, anzi sotto il granturco che la ricopre. Come mai non possiamo ammirare gli altri settori dell'antica città greca anche nel suo quartiere degli affari, delle botteghe e delle abitazioni? E come mai dell'anfiteatro solo un terzo appare visibile al di là della strada asfaltata, che ancora interrompe a mezzo la città? Perché tutto il resto sta esso pure sotto le «proprietà private» che, ovviamente, potrebbero – anzi dovrebbero – essere requisite o comunque liberate da ogni interferenza data la ineffabile importanza di questo «sito archeologico»; certo il più solenne di tutta la Magna Grecia?”
Argomenti
età , abitazione , affare , ancora , anfiteatro , antico , bottega , essere , importanza , interferenza , locale , mezzo , privato , quartiere , requisito , resto , settore , sito , specialista , strada , terzo , visibilio , data , autorità , proprietà , metà , città , granturco , grecaGillo Dorfles 10
critico d'arte, pittore e filosofo italiano 1910–2018Citazioni simili
da Crepe, Il maestrale, 2013
“Solo chi non ha visto ci crede davvero… | perché chi c'era | ancora si chiede se era…”
da Crisalide
Tra l'aratro e la radio
3 novembre 2007
Origine: Citazione di una battuta di Emo Philips, usata da Luttazzi per spiegare come modificando certi parametri un testo può far ridere per due motivi diversi, quindi le battute sono diverse pur avendo il testo simile: People come up to me and say, "Emo, do people really come up to you?".