“Questo scambio finale di vedute indica chiaramente quale fosse stato, per decenni, il problema centrale. Il Giappone aveva insistito sul fatto che nei suoi piani di una «coprosperità», e quindi di un «nuovo ordine», esso seguiva semplicemente il precedente ordine stabilito da Gran Bretagna e Stati Uniti; stava propugnando una propria dottrina Monroe e prendendo coscienza del proprio «destino manifesto.»”
Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 211
I nuovi mandarini
Argomenti
destino , centrale , coscienza , decennio , dottrina , fatto , finale , indice , manifesto , nuovo , ordine , pacifismo , precedente , problema , rivoluzionario , scambio , stato , veduta , proprio , stabilitàNoam Chomsky 104
linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunite… 1928Citazioni simili

sulla vittoria nella guerra delle Falkland

Origine: Dal discorso di Stradella dell'8 ottobre 1876; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212.

da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo

Origine: Da Il Messaggero, 12 marzo 2011; citato in Test superato. Nucleare sicuro, è la prova del nove http://www.legnostorto.com/index.php?id=31520&option=com_content&task=view, legnostorto.com.

da Piazza Continua, L'Indipendente, 8 dicembre 2005