“«Salvatore Giuliano» è il capolavoro di un grande regista [Francesco Rosi] che anziché limitarsi a rappresentarla è riuscito a trasferire sullo schermo una verità non solo cronachistica o giudiziaria. Il momento alto fu la ricostruzione della strage di Portella, nei luoghi veri e con gli autentici abitanti dei paesi coinvolti come in uno psicodramma. Solo il cinema permette di fare esperienze di questo genere.”
Argomenti
verità , abitante , alto , capolavoro , cinema , citata , corriera , corriere , esperienza , genere , genero , grande , momento , ottobre , regista , ricostruzione , salvatore , schermo , sera , strage , fareTullio Kezich 11
critico cinematografico, commediografo e sceneggiatore ital… 1928–2009Citazioni simili

dall'intervista di Andrea Fornasiero, FilmTV, 7 gennaio 2009, p. 6

Origine: Citato in Ferruccio De Bortoli, E Besozzi smontò le bugie. Luce sul bandito Giuliano http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_11/tommaso-besozzi-la-vera-storia-del-bandito-giuliano-milieu-48dcf05c-1edb-11e7-a4c9-e9dd4941c19e.shtml, Corriere.it, 12 aprile 2017

Origine: Da Poeta delle ceneri.

Origine: Citato in Dal Triplete agli infortuni Milito si riprende l'Inter http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/05-01-2012/dal-triplete-infortuni-milito-si-riprende-inter-804209312098.shtml, gazzetta.it, 5 gennaio 2012.

da un'intervista di Tullio Kezich, la Repubblica 1982; citato in Federico Fellini, E la nave va, trascrizione di Gianfranco Angelucci, Longanesi & C., Milano 1983

“È non solo più bello ma anche più piacevole fare il bene anziché riceverlo.”
frammento 551