Origine: La conquista del sud, p. 122
“[Catanzaro] Fu sempre la metropoli di tutta la Calabria Ultra, prima che venisse in due parti suddivisa, ed ha tuttavolta i superiori dicasteri provinciali e la gran corte civile per le appellazioni, ch'è una delle quattro di qua dal faro, e che comprende tutte le Calabrie nella sua giurisdizione. Oltre alcuni stabilimenti di beneficenza, evvi una reale accademia delle scienze, ed uno de' maggiori licei regi.”
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. X, Venezia, Tipografia Emiliana, 1857, p. 241
Argomenti
accademia , beneficenza , civile , corte , corteo , dizionario , ecclesiastico , emiliano , erudizione , faro , giurisdizione , maggiore , metropoli , provinciale , quattro , scienza , stabilimento , storico , superiora , superiore , tipografia , tipografo , ultra , dicastero , primaGaetano Moroni 3
bibliografo italiano 1802–1883Citazioni simili

da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 43.
Origine: Da Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia, op. cit., p. 712.

da La Frusta letteraria, 1830
La Frusta letteraria

Da Un medico di «nazion bolognese», p. 9
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]

da Very Victoria
Imitazioni, Gianfranco Funari
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi