“Il religioso fa voto di povertà, castità ed obbedienza, e il cortigiano bisogna che lo faccia di pazienza.”

LXX
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Filiberto Gherardo Scaglia photo
Filiberto Gherardo Scaglia 15
conte di Verrua 1561–1619

Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar photo

“La morte è soprattutto povertà, ma anche obbedienza e castità.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Il chicco di grano

William Shakespeare photo
Mária Margita Alacoque photo

“Mio Dio, ti consacro la mia purezza e ti faccio voto di castità perpetua.”

Mária Margita Alacoque (1647–1690) monaca e mistica francese

da Autobiografia, cap. I, par. 2

“Atroce domanda: perchè i ricchi possono fare voto di povertà e i poveri non possono fare quello di ricchezza?”

Franco Rossi (1944–2013) giornalista italiano

Senza data precisa

Maria Maddalena de' Pazzi photo

“La povertà religiosa è poco ben conosciuta e anche meno osservata.”

Maria Maddalena de' Pazzi (1566–1607) monaca e mistica italiana

Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze circa i tre voti religiosi

Napoleone Bonaparte photo

“Quando un cortigiano fa l'elogio al suo re senza che questo lo meriti, gli rende un cattivissimo servigio.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Joseph Joubert photo

“Niente fa tanto onore ad una donna quanto la sua pazienza e niente le fa così poco onore quanto la pazienza di suo marito.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Francesco Berni frase: “Che chi a pazienza fa ogni cosa.”
Francesco Berni photo

“Che chi a pazienza fa ogni cosa.”

Francesco Berni (1497–1535) scrittore e poeta italiano

Rifacimento of Orlando Innamorato

Giuseppe Marello photo

“Chi ha pazienza in ogni loco non fa poco.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

Argomenti correlati