Origine: Il problema delle abitazioni, pp. 45-46
“Antonio aveva già bevuto e faceva un ruttino quando passò un inquilino (quando uno è poeta la rima spontanea gli viene). Antonio corse appresso all'inquilino e gli recò un prezioso messaggio, questi mancì (diede la mancia) di ben duecento lire. Aprendo il messaggio scoprì che aveva diritto a comprare una scatola di detergente con lo sconto di cinquanta lire e felice corse a dare la buona notizia alla moglie.”
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 133
Citazioni simili
Quelli della notte, Frate Antonino di Scasazza
Origine: Da Arboreto Salvatico, Einaudi, 2006, p. 50.
“Dalla conchiglia si può capire il mollusco, dalla casa l'inquilino.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
“Inquilini della terra, non è carino che ci diamo tante arie di proprietari.”
Origine: Bluff di parole, p. 23