“Eppure gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti, le onde enormi del mare, le correnti amplissime dei fiumi, la circonferenza dell'Oceano, le orbite degli astri, mentre trascurano se stessi. Non li meraviglia ch'io parlassi di tutte queste cose senza vederle con gli occhi; eppure non avrei potuto parlare senza vedere i monti e le onde e i fiumi e gli astri che vidi e l'Oceano di cui sentii parlare, dentro di me, nella memoria tanto estesi come se li vedessi fuori di me.”
8, 15
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
Agostino d'Ippona 66
filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza… 354–430Citazioni simili

da Il Tempo, ovvero Dio e l'Uomo, 1843, ed. critica del 2012

Asita: dal Canto I, § 70
Le gesta del Buddha

Origine: Citato in Marguerite Yourcenar Il Tempo, grande scultore, p. 193

Origine: La favola della mia vita, p. 156

scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970