“[peste/>] Ciò nonostante finché la malattia era nel suo colmo, il corpo non languiva, ma contro ogni credere durava l'incomodi, talché i più, o erano da interno calor consumati nel nono o settimo giorno, avendo qualche residuo di forza, o se pur scampavano, scendendo il morbo nel ventre, si faceva grande esulcerazione con sopravvenimento di diarrea immoderata, intantochè la maggior parte morivano di debolezza.”
Libro II, 49; Pomba, 1854, p. 116
La guerra del Peloponneso
Citazioni simili

libro IV, capitolo XXVI, pp. 208-209
De medicina libri octo

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 83; 1997

capitolo VII; p. 55
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche