“Il precipitare degli eventi, negli ultimi giorni del '98 e nei primi del '99, conduce perciò a dei risultati inaspettati: i lazzari (il sottoproletariato) della capitale e i contadini delle province si rivelano ben lungi dall'esser quello che erano stati considerati fino allora, una massa amorfa, cioè, avvezza a passare con facile rassegnazione da un padrone all'altro; ché i repubblicani e i francesi trovano proprio in quelle masse l'ostacolo grave e imprevisto, la monarchia un sostegno fedele e validissimo. Fallisce così il primo esperimento della borghesia più avanzata per affermarsi apertamente come classe dirigente. Il cardinale Ruffo parte dalla Sicilia con la facoltà di alleviare i pesi fiscali del popolo: la corte stessa si rende conto che la massa rurale fa la rivoluzione contro i benestanti e contro i francesi, cui questi si appoggiano, nella speranza di veder migliorate le proprie condizioni economiche, e per questo si batte eroicamente per il re «tradito dai nobili e dai civili.»”
cap. 5, p. 90
I Borboni d'Italia
Argomenti
cani , fede , arte , speranza , alloro , benestante , borghese , borghesia , cap. , capitale , cardinale , civile , classe , condizione , contadino , conto , corte , corteo , dirigente , esperimento , essere , evento , fedele , fiscale , francese , giorno , imprevisto , massaia , monarchia , nobile , ostacolo , padrona , padrone , parte , popolo , primo , provincia , rassegnazione , re , repubblicano , risultato , rivoluzione , sostegno , stesso , tradito , ultimo , avanzata , grave , proprio , facoltà , altroRuggero Moscati 10
storico italiano 1908–1981Citazioni simili
Tommaso Pedio
(1917–2000) storico, saggista e avvocato italiano
Brigantaggio e questione meridionale

Benito Mussolini
(1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano
Sala Regia, Palazzo Venezia, Roma, 27 ottobre 1937, da Scritti e discorsi di Benito Mussolini dal novembre 1936 al maggio 1938, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1938
Citazioni tratte dai discorsi