
“L'emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa.”
Origine: Da Statuti provvisori dell'Associazione internazionale degli operai, 1864.
Origine: 1918; citato in Noam Chomsky, I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, prefazione di Howard Zinn, traduzioni di Luca Baranelli, Francesco Ciafaloni, Giovanni Dettori, Maria Vittoria Malvano, Santina Mobiglia, Giovanna Stefancich, Adria Tissoni, Net, Milano, 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 87.
“L'emancipazione della classe lavoratrice deve essere opera della classe lavoratrice stessa.”
Origine: Da Statuti provvisori dell'Associazione internazionale degli operai, 1864.
“All'interno di una comunità militarista non c'è libertà; ci sono solo obbedienza e disciplina.”
“Con la consuetudine si forma quasi un'altra natura”
V, 25, 74
Note di estetica, p. 576
Bàrel
“Le persone di poco carattere conoscono solo due comportamenti: o disprezzo o servilismo.”
Fanny
Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 120.
“Anthony de Jasay, Scelta, contratto, consenso. Una nuova esposizione del liberalismo.”
(Choice, Contract, Consent. A restatatement of liberalism, Institute of Economic Affairs, 1991), Rubbettino/Leonardo Facco, 2008.
Bibliografia